La TLC è processore per legna da ardere presente sul mercato dagli anni ‘90, apprezzata in tutto il mondo per le sue caratteristiche costruttive, meccaniche e tecnologiche. Si tratta di un impianto automatico combinato di taglio e spacco molto versatile, in grado di garantire elevate performance con un unico operatore. Modelli: TLC 1000 – 1100 – 1200 – 1300
TLC
da 1000 a 1300 mm
Diametro disco taglio
da 400 a 510 mm
Diametro tronco
22 – 45 kW
Potenza motore elettrico
PEZZOLATO TLC
Nel corso del 2024 è stata presentata al mercato la versione aggiornata della TLC. Una macchina che, dal momento del lancio, oltre 25 anni fa, ha conquistato i clienti in tutto il mondo per le sue caratteristiche vincenti: un impianto combinato di taglio e spacco a elevate performance per la produzione di legna da ardere, che può essere agilmente gestito da un unico operatore.
La nuova TLC mantiene inalterati i propri punti di forza, come la versatilità nell’operare sia “tronco a tronco”, sia con fasci di legna “mista”; l’unità di taglio con sega a disco laterale in grado di ridurre i consumi, convogliare in modo naturale e privo di dispersioni la segatura, permettere un buon accesso al tronco dopo il taglio e favorire una migliore visibilità da parte dell’unico operatore; la presenza di uno spintore posteriore, fondamentale per l’avanzamento del materiale verso la stazione di taglio e per il calcolo esatto delle dimensioni del tronco (o del fascio) al fine di ridurre al minimo gli eventuali scarti.
Non mancano però alcune importanti innovazioni, frutto dell’incessante raccolta di riscontri dai clienti, di investimenti in ricerca e sviluppo e dell’integrazione di tecnologie idrauliche ed elettriche sempre più performanti.
TLC 2024 permette di montare dischi di taglio con diametro di 1.000, 1.100, 1.200 o 1.300 mm, lavorando pertanto tronchi con diametro fino a 51cm.
La nuova versione della TLC prevede, inoltre, una culla ampliata a 60 cm per l’alimentazione della stazione di taglio. La culla estesa abilita il caricamento ottimizzato della macchina quando si lavorano tronchi singoli /storti, oppure grossi fasci di tronchi di misura più contenuta. Una soluzione sempre più apprezzata dai produttori di legna da ardere, che si trovano a dover affrontare frequenti cambi di diametro del materiale in ingresso.
Ultimo, ma non per importanza, il traslatore idraulico per lo spostamento dei ceppi tagliati verso la stazione di spacco. Questa soluzione, in precedenza alimentata con aria compressa, riduce investimenti e consumi energetici per l’utilizzatore finale ed elimina eventuali rallentamenti legati alla temperatura dell’aria compressa, in caso di forti escursioni termiche.
Il gruppo di spacco integrato è concepito per ottenere la massima resa lavorando tronco a tronco con un solo operatore. Con la semplice esclusione della griglia di spacco, queste macchine possono anche lavorare fasci di tronchi di misura più ridotta, che non necessitano di essere spaccati. Scegliendo il ciclo di lavoro automatico la griglia di spacco si posiziona automaticamente in relazione al diametro del ceppo da spaccare.
Scheda tecnica
Diametro massimo tronco | mm | 400-440-470-510 |
Larghezza catena di alimentazione | mm | 600 |
Passaggio massimo tronchi | mm | da 3400 a 6800 |
Potenza motore elettrico | kW | 22-30 |
Diametro disco | mm | 1000-1100-1200-1300 |
Forza di spinta spaccalegna | ton | 20-27-32 |
Passaggio spaccalegna | mm | 600-1050 |